
In occasione dell’apertura della 1° Jornada Rio São Paulo de Botânicos, l’8 giugno, in occasione del lancio della pubblicazione: Giuseppe Raddi – Flora Brasileira e della presentazione della Homepage: giusepperaddi.org, faremo l’inedita presentazione di la specie: Jungermannia pulvinata Raddi, una tra le 97 specie raccolte nel periodo compreso tra il 1790 e il 1818 dallo stesso naturalista Giuseppe Raddi, provenienti dalla zona di Firenze in Toscana e appartenenti alla collezione Riedel*. (Immagine allegata).
Ludwig Riedel (2 marzo 1790, Berlino, Germania – 6 agosto 1861, Rio de Janeiro,[1] Brasile) è stato un botanico tedesco. Riedel descrisse relativamente poche specie, ma raccolse centinaia di nuove specie, molte delle quali nominate in suo onore. Il genere Riedelia (Ericaceae) prese il nome da lui da Meisner.
Biografia – Riedel giunse in Brasile nel 1821, invitato a partecipare alla spedizione organizzata dal medico, naturalista, etnografo ed esploratore tedesco-russo Barone von Langsdorff. Dal 1821[3] al 1830 e dal 1831 al 1836, Riedel lavorò in Brasile raccogliendo piante per l’Orto Botanico di San Pietroburgo. Nel 1836 accettò un posto permanente presso il Museo Nazionale di Rio de Janeiro, diventando il primo straniero ad avere un posto permanente presso il museo. Fondò e diresse il dipartimento di botanica e l’Orto Botanico ad esso annesso (Horto Florestal) fino al 1858.
Eredità – Il nome di Ludwig Riedel è molto noto a Rio de Janeiro, poiché fu direttore del Parco Pubblico, del Museo Nazionale e capo del Giardino Botanico durante l’impero
La presentazione di questa specie/exsicata è il risultato della collaborazione con l’Università Federale di Rio de Janeiro attraverso il Museo Nazionale, che questa settimana celebra 205 anni di esistenza.