• Logo Giuseppe Raddi

Traiettoria

Image Employment
A sinistra, frontespizio della prima pubblicazione di Raddi: “Delle specie nuove di funghi ritrovate nei contorni di Firenze, e non registrate nel Systema Naturae di Linneo”. (Raddi 1807), a destra; una delle tavole, un’incisione acquerellata a mano.

L’occupazione museale e il prime pubblicazioni scientifiche | 1806

A questa nuova destinazione d’uso era legata tutta una serie di compiti, dalla manutenzione e organizzazione delle collezioni, alla loro esposizione nei locali, alle più disparate operazioni amministrative, che Raddi si impegnò subito a svolgere con scrupolo e zelo.

Tuttavia, egli seppe utilizzare il poco tempo libero che gli veniva concesso da tali gravosi impegni a vantaggio dei suoi studi e della sua crescita professionale, come dimostrano le prime pubblicazioni apparse tra il 1806 e il 1808, dedicate ai funghi e ai crittogrammi.

Poté quindi sfruttare ulteriormente questo periodo concentrandosi anche sullo studio e sull’apprendimento delle lingue: il latino, allora frequentemente utilizzato nel campo della sistematica, il tedesco, il francese e l’inglese, la cui padronanza si rivelò molto utile per illustrare le collezioni del museo ai visitatori stranieri.

Rimozione dal Museo di Storia Nato a Firenze e conteso con le autorità francesi | 1807

La vita e la carriera professionale di Raddi ebbero una svolta seria a partire dal 1807, quando il conte Girolamo Bardi succedette a Giovanni Fabbroni, ammiratore e amico personale del botanico fiorentino, come direttore del museo.

In una Firenze controllata dai francesi fin dal 1799, il nuovo direttore decise di eliminare dall’elenco del personale il ruolo di custode e consegnatario del museo, privando di fatto Raddi del suo stipendio e della casa annessa al museo dove ha vissuto per anni con la moglie e i loro cinque figli.

Anche lontano da casa continuò a corrispondere con rinomati botanici europei.

Image Removal
Lettera inviata da Raddi ad A.P. de Candolle nel 1809 (© biblioteca di botanica, università di Firenze).

Reintegrazione nel museo e ripresa dell’attività scientifica | 1814

Una svolta fondamentale nella sua vita si ebbe grazie al crollo del Primo Impero francese e soprattutto alla conseguente restaurazione di Ferdinando III al trono granducale, che comportò il reintegro di Raddi nella sua precedente carica a partire dal 31 dicembre 1814.

Finalmente la sua situazione economica e familiare si è stabilizzata e ha potuto tornare a dedicarsi con entusiasmo allo studio e alla ricerca. Infatti, il 9 giugno 1817, presentò all’Accademia Italiana delle Scienze la Memoria su Junger manniografia Etrusca”, da molti considerata il suo capolavoro. Quest’opera, in cui Raddi mette in luce il suo spirito critico e innovativo nell’interpretazione di una vasta gamma di piante come le epatiche, ebbe grande risonanza in Italia e a livello internazionale, tanto che in breve tempo andarono esauriti sia gli esemplari volanti sia quelli pubblicati nel 1818 nel volume XVIII degli Atti dell’Accademia delle Scienze di Modena.

Per sottolineare ulteriormente la straordinaria fortuna dell’opera, non si può non ricordare che già nel 1841, anni dopo la morte dell’autore, il grande botanico tedesco Christian Gottfried Nees ne curò un’edizione postuma stampata a Bonn.

Il viaggio in Brasile | 1817

La partenza della principessa Leopoldina dall’Austria per il Brasile, dove avrebbe sposato il futuro imperatore Pedro I, offrì a Raddi l’opportunità di riprendere le ricerche botaniche in un Paese ricco di essenze vegetali.

Seguendo l’esempio di alcuni scienziati tedeschi, chiese e ottenne dal Granduca il permesso di unirsi al seguito della principessa e si preparò al viaggio con la consueta scrupolosità, imbarcandosi a Livorno sulla nave portoghese San Sebastiano, che partì per Rio de Janeiro il 13 agosto 1817.

Image Trip To Madeira Island
© Kupferstichkabinett der Akademie der bildenden Künste Wien.

Viaggio all’Isola di Madeira: una sfida, coraggio e determinazione | 1817

Paisagens vistas da embarcação, da passagem do estreito de Gibraltar.

Esplorare la Botanica dell’Isola di Madera | 1817

Una breve sosta della nave sull’isola di Madera tra l’11 e il 13 settembre ha permesso a Raddi di ottenere molte informazioni sulle coltivazioni locali e di ottenere una piccola flora delle piante.

Image Botany Madeira
Arundo aireiformis Raddi, described from specimens collected in Madeira by Raddi; the sheet contains a mixed collection and the name has not yet been lectotypified (PI).
Image Botany Brazil
Illustrazione dell’arrivo della Principessa Maria Leopoldina in Brasile di Jean Baptiste Debret.

Esplorare la Botanica del Brasile | 1817

Tuttavia, i suoi studi sono stati notevoli durante il suo soggiorno in terra brasiliana, iniziato con l’attracco al porto di Rio il 5 novembre.

In questa città fu testimone delle grandi feste tributate alla principessa Maria Leopoldina che, con l’aggiunta di dettagli sui costumi e sull’economia del Paese sudamericano, descrisse prontamente in alcune lettere inviate alla famiglia e al primo ministro toscano Vittorio Fossombroni.

Esplorare la botanica del Brasile | 1817/1818

Sebbene limitato dai magri finanziamenti concessi dal governo toscano, riuscì a compiere numerose escursioni nella provincia di Rio de Janeiro, spingendosi lungo la costa fino all’isola di Santa Catarina.

Raccogliendo un’enorme collezione di campioni di piante, semi, insetti e una serie di preparazioni di uccelli, rettili e pesci, tornò il 1° giugno 1818, arrivando il 19 agosto successivo a Genova, da dove tornò via mare a Livorno.

Image Botany Brazil 2b
Manoscritto del diario di Raddi del 5 novembre 1817, giorno del suo arrivo a Rio de Janeiro. (© biblioteca di botanica, università di firenze).

Il ritorno a Firenze e il studio della collezione brasiliana | 1818

Una volta portati in Toscana, i materiali brasiliani furono assegnati dal Granduca in gran parte al Museo di Firenze e in misura minore a quello di Pisa, ma il loro studio fu ritardato di oltre due anni, fino a quando Raddi fu sollevato da Ferdinando III dai suoi compiti quotidiani al museo per dedicarsi interamente alla classificazione della collezione (2 dicembre 1820).

Senza altre preoccupazioni, poté così dedicare l’intero periodo tra il 1821 e il 1828 allo studio dei reperti brasiliani, concentrandosi sulla preparazione di una serie di scritti che apparvero regolarmente e frequentemente su vari periodici italiani, principalmente legati alle accademie di cui era membro.

Studio della collezione brasiliana | 1819

La pubblicazione “Synopsis Filicum Brasiliensium” (Raddi, 1819) rappresenta solo una parte dell’ambizioso programma di pubblicazioni sulla flora brasiliana che Raddi aveva in mente, purtroppo interrotto dalla sua morte prematura. È anche la prima pubblicazione sulle piante tropicali di un italiano, confermando il posto di Raddi tra i principali botanici del suo tempo.

Image Trip Egypt
Giuseppe Angelelli, La spedizione franco-toscana in Egitto comandata da Jean-François Champollione Ippolito Rossellini, 1830-1836 circa, misura 3,80 x 2,40 m – Museo Archeologico di Firenze (Museo Egizio). (© 2021. A. Dagli Orti/Scala, Firenze)

Il viaggio in Egitto | 1828

Nel frattempo, in quegli anni i governi francese e toscano stavano allestendo una missione scientifica che, sotto la direzione degli egittologi Ippolito Rosellini e Jean François Champollion, avrebbe compiuto un lungo viaggio di studio in Egitto. Raddi, non volendo perdere l’occasione di riprendere le ricerche sul campo, chiese e ottenne dal nuovo granduca Leopoldo II il permesso di entrare come botanico.

Partì da Firenze il 12 luglio 1828 con la missione toscana e, dopo aver fatto scalo a Tolone il 22 luglio, sbarcò ad Alessandria il 18 agosto successivo. Da qui, munito di un lasciapassare che gli permetteva di visitare liberamente qualsiasi luogo di suo interesse, esplorò botanicamente tutta la campagna fino a Rosetta e seguì gli altri membri della spedizione, arrivando al Cairo il 20 settembre. Dalla capitale procedette in compagnia di colleghi fino a Tebe e da lì salì alla Prima Cataratta del Nilo per poi tornare nella regione del Basso Egitto viaggiando in tutte le direzioni. Infine, partito da Rosetta il 29 giugno 1829 per raggiungere il lago Bruloz e i laghi Natron, durante il viaggio fu colpito da una violenta forma di dissenteria che lo costrinse a tornare al Cairo per essere curato.

Il viaggio di ritorno e la sua morte | 1829

A metà luglio, un miglioramento delle sue condizioni fece sperare in un’imminente guarigione, ma il 24 dello stesso mese la sua malattia si aggravò a tal punto che in seguito, fiducioso di poter essere curato meglio in patria, decise di imbarcarsi per l’Italia.

Quando la sua nave giunse nei pressi di Rodi il 6 settembre, le sue condizioni di salute erano così disperate che dovette essere sbarcato frettolosamente sull’isola, dove morì lo stesso giorno, il 6 settembre 1829.

Image Memorials
Luogo nella Chiesa di Santa Croce dov’è l’epitaffio di Giuseppe Raddi.

Memoriale e sepoltura | 1834

Omaggio al grande Studioso fiorentino | 1834-1912

In seguito l’epitaffio fu eretto nella Basilica di Santa Croce, accompagnato da un’epigrafe in cui il celebre naturalista fiorentino viene ricordato come “Ornamento d’Italia”.

I resti di Giuseppe Raddi erano sepolti nel cimitero annesso alla chiesa cattolica di Nostra Signora della Vittoria a Rodi, ma, probabilmente a causa dei lavori di ristrutturazione che interessarono l’area nel 1853, della sua tomba si è persa ogni traccia.

Con il patrocinio dell’Istituto di Studi Superiori di Firenze e dell’Accademia dei Georgofili, la ricerca della sua tomba iniziò con l’occupazione dell’esercito reale nel 1912, ma senza successo.

Image Homage
Epitaffio di Giuseppe Raddi, situato nella Basilica di Santa Croce (Ottavio Giovannozzi)

© 1) Carlos Emilio de Sá e Silva. 2) Pleroma fothergillii (DC.) Triana (=Rhexia triflora Raddi): Renato Goldenberg – Abril/2007. Dunas do Paraná / Paraná / Brasil. 3) Didymochlaena pulcherrima: Paulo Henrique Labiak Evangelista. 4) Miconia melastomoides (Raddi) : R.Goldenb. – Fevereiro/2012. 5) Trichomanes pilosum: Paulo Henrique Labiak Evangelista.